Sui prodotti che corredano un servizio fotografico di matrimonio, come album, stampe, cofanetti, tele, cornici, si trovano una marea di informazioni.
Sul servizio fotografico nudo e crudo invece sembra esserci un vuoto, una sorta di buco nero, nonostante questo sia la parte fondamentale per realizzare le foto che riempiranno tutti quei “gadget”.
Sembra che il tipo di servizio fotografico di matrimonio si distingua SOLO per gli accessori aggiunti, finendo per essere visto come formula standard, un contenuto che puoi scegliere come infiocchettare al meglio.
Se scegliete un’auto in base al tipo di sedili (in pelle o in tessuto), di condizionatori, di cerchioni o di colore cosa ne verrà fuori? Magari uno splendido suv, che non entra, però, nel vostro garage e magari non è il genere di auto che a voi piace. Alta spesa per una bassa soddisfazione finale.
Prima di acquistare non sarebbe meglio capire prima il genere di auto che fa al caso vostro, poi scegliere il modello e infine aggiungere gli optional?
Tipologie di servizi di matrimonio
Per il servizio fotografico di nozze la procedura è la stessa:
- scegliete il tipo di servizio,
- scegliete il fotografo che lo realizza,
- scegliete gli accessori.
I servizi fotografici per il matrimonio si possono associare a due macroinsiemi della fotografia, che li distinguono in due generi ben distinti tra loro:
- Servizio Fotografico di matrimonio stile Moda (dalla fotografia di moda);
- Servizio Fotografico di matrimonio stile Reportage (dal reportage foto giornalistico);
Le grandissime differenze tra i due generi di servizio sono la conseguenza di tre fattori che caratterizzano un qualsiasi servizio fotografico, e cioè:
- Approccio al soggetto;
- Tecnica;
- Attrezzatura.
Servizio Fotografico di matrimonio stile Moda
Questo genere fotografico adoperato per fotografare un matrimonio si distingue principalmente per il tipo di approccio che il fotografo ha con i “modelli”.
Per una buona riuscita del suo lavoro il fotografo deve per forza di cose interferire, imponendo la sua presenza, in modo, a volte, invadente.
Fa molta attenzione a dove e come devono stare i soggetti e dispone i vari elementi che li circondano, in modo da creare una scenografia armoniosa. Ha inoltre un totale controllo sulla luce, gestendola e modellandola per mezzo di fonti luminose artificiali, come flash, lampade e pannelli riflettenti.
Per questo genere di servizio fotografico voi dipendete molto dalle scelte creative del fotografo, dalle attrezzature usate e dal tipo di tecnica, che vi imporranno un dispendio di tempo piuttosto lungo, ovviamente da organizzare nel dettaglio insieme e con il giusto anticipo dal giorno delle nozze.
Il consiglio che sento di darvi, nel caso opterete per questo tipo di servizio, è quello di prestare attenzione anche alla scelta delle varie location in cui si svolgeranno le varie fasi del vostro matrimonio, magari consigliandovi anche con il vostro fotografo, che saprà indirizzavi nel miglior modo per restituirvi le foto più belle del vostro giorno.
Altro consiglio è quello di valutare il portfolio di più fotografi in stile moda specializzati in matrimonio, perché con questo tipo di servizio è altissimo il rischio di ottenere foto cliché, che fanno pensare “tutte le foto di matrimonio sono uguali”.
Servizio Fotografico di matrimonio stile Reportage
Il reportage di nozze ha l’obiettivo di raccontare con immagini la storia del giorno del vostro matrimonio, di conseguenza l’approccio del fotografo con voi è totalmente l’opposto rispetto al precedente, assumendo uno stile fotogiornalistico che caratterizzerà, di conseguenza, il taglio delle fotografie realizzate.
Il fotografo, con questo stile, evita di interferire con voi e gli invitati, muovendosi con discrezione intorno all’evento e lasciando che tutto scorra spontaneamente, cercando di immortalare i momenti significativi ed emotivi con sincerità.
Le attrezzature adoperate dal fotografo di reportage specializzato in matrimoni sono, per ovvie ragioni, poco invadenti, maneggevoli e veloci e, preferendo la luce naturale, non adopera strane lampade, tuttalpiù un piccolo flash montato sulla sua macchina fotografica, adoperandolo sporadicamente e con parsimonia.
Con questa prospettiva voi sarete del tutto liberi di vivere il vostro giorno dimenticandovi del fotografo, salvo i casi in cui vogliate una foto in posa con i parenti da incorniciare (solitamente i genitori e i nonni ci tengono particolarmente). Ma, mi raccomando, ricordatevi di chiederlo al fotografo!
Un altro aspetto che caratterizza questo stile è legato ai ritratti, immancabili in un servizio fotografico di matrimonio. Infatti nel reportage di matrimonio sono concessi, a patto che il risultato sia fresco e spontaneo.
Anche in questo caso è opportuno chiedere al fotografo di inserire questo tipo di foto all’interno del vostro reportage di matrimonio, magari ritagliando del tempo all’interno dell’evento da dedicare esclusivamente per questi scatti.
Ricordate di fare attenzione al portfolio del fotografo, in quanto essendo reportage, quindi “buona la prima”, il rischio di fare foto prive della “notizia” e di emozioni è altissimo.
Un ultimo consiglio prima di scegliere
A prescindere dal tipo di servizio che sceglierete, arrivati a questo punto ormai sembrerebbe ovvio, ma il consiglio che vi lascio è di scegliere un fotografo specializzato o in un genere o nell’altro, diffidando da chi offre tutto indifferentemente. Tecniche e attrezzature infatti, oltre al tipo di preparazione e alla sensibilità del fotografo, sono del tutto incompatibili, come potete immaginare.
Se la vostra scelta ricade sul servizio fotografico di matrimonio stile moda, non penso di essere il fotografo che fa al caso vostro, diversamente venite a scoprire i miei servizi fotografici stile reportage 😉
Lascia un commento