Non sono pochi i promessi sposi che ritengono la fotografia in bianco e nero ormai superata, preferendo gli scatti a colori per il loro servizio fotografico di matrimonio.
Certo, le foto a colori sembrano poter rendere maggiore giustizia alla vivacità della natura e della vita reale. Tuttavia, limitare la scelta esclusivamente a delle foto a colori, soprattutto nel caso di una cerimonia di nozze, significa rinunciare alla magia che solo gli scatti in bianco e nero sanno dare.
Se esaltato dal giusto uso di “effetti speciali”, il b/n si rivela ancora oggi la scelta ottimale per valorizzare i dettagli, dare vita alle ombre e porre in evidenza sia i contrasti sia le sfumature presenti in un’immagine.
In questo post analizziamo insieme il tocco vintage che solo gli scatti in bianco e nero sanno dare a un matrimonio.
Il b/n nel servizio di matrimonio: una scelta da concordare con il fotografo
Se siete alla ricerca di un fotografo per il tuo matrimonio, e avete già avuto modo di contattarne qualcuno, sarete rimasto sorpresi dal numero di professionisti del settore disposti ad assecondare il vostro desiderio di scatti in bianco e nero.
Il valore artistico di questi ultimi non può essere messo in discussione.
Vi sarà sufficiente osservare l’immagine di un’attrice di qualche decennio fa per rendervi conto di come l’assenza di colore contribuisca a rendere etereo il suo profilo.
Allo stesso momento è facile notare un pizzico di fascino e di sensualità in più.
Ovviamente, prima di optare per il b/n il mio consiglio è quello di farvi illustrare dal fotografo alcuni esempi pregressi, chiedendo informazioni sulle opzioni disponibili.
Potrete così ottenere delle foto che, per mezzo di sfumature ed effetti visivi vintage, attireranno immancabilmente l’occhio di chi sfoglierà il futuro album delle vostre nozze.
Il giusto equilibrio nel servizio fotografico tra colori e b/n
È difficile resistere al fascino assicurato dall’abbinamento tra matrimonio in stile vintage e fotografie in bianco e nero. Queste ultime sono in grado di far rivivere i momenti romantici anche a distanza di anni.
Ad ogni modo valutate con attenzione se rinunciare completamente ai colori.
Un album che presenti in modo bilanciato sia immagini in b/n che colori può coinvolgere ancor di più chi lo sfoglia.
Sarà così possibile lasciarsi sorprendere pagina dopo pagina senza annoiarsi.
In questi casi è importante evitare colori troppo accesi, che finirebbero solamente per costituire un elemento di disturbo. In alcune occasioni il ruolo dei colori può essere eccessivo e, se il fotografo non pone sufficiente attenzione, rischiano di assegnare ai veri protagonisti della foto un ruolo secondario.
Il bianco e nero, invece, rappresenta la scelta ideale per immortalare un momento unico tra i due sposi.
Il fascino del b/n: pro e contro
Vi siete mai chiesti da cosa derivi il fascino delle foto in bianco e nero? Rispondere a questa domanda significa valutare un insieme di caratteristiche. Tale tipologia di scatti è ancora oggi in auge per una serie di motivi. Il bianco e nero, infatti:
- Attira gli amanti del “vintage”
- Valorizza le silhouette grazie a un sapiente uso di luci e ombre
- Dona al matrimonio un’atmosfera “senza tempo”
- Pone l’accento sulle emozioni
- Il contrasto di uno scatto a colori è impareggiabile
- Viene regalata una nuova prospettiva sulla cerimonia
Tuttavia, anche se siete amanti delle foto in bianco e nero, non sempre queste ultime rappresentano la scelta migliore.
Il b/n esprime al meglio le proprie qualità nelle foto cariche di significato, soprattutto quando si desidera porre in risalto luci e ombre, che potrebbero essere “falsate” dai colori.
Se il luogo scelto per le foto del matrimonio propone paesaggi spettacolari, oppure nel caso in cui la cerimonia preveda degli scatti all’ora del tramonto, i colori finiscono per essere più adatti allo scopo.
Lascia un commento