Una delle cose più importanti a cui pensare durante i preparativi delle proprie nozze è, senza dubbio, il fotografo. Il giorno più importante della vostra vita merita di venire immortalato con passione, in ogni suo istante, da un professionista in grado di regalarvi scatti preziosi, destinati a restare l’unica vera testimonianza di questo giorno così speciale.
Ma quanto può costare un servizio fotografico di matrimonio?
Costo del servizio fotografico di matrimonio
I prezzi complessivi di un servizio fotografico di matrimonio “normale” oscillano tra i 1.000 e i 3.000€, in funzione di una serie di fattori variabili. Vediamo di seguito i tre principali.
1. Durata della collaborazione
Il fotografo è un professionista che, come gli altri, calcola in ore il proprio lavoro.
Quanto durerà la vostra cerimonia? Volete essere seguiti per tutta la giornata, solo per la cerimonia, fino al taglio della torta? In base a questi parametri il fotografo può richiedervi cifre notevolmente differenti.
2. Post produzione
Un altro dei fattori che incide in maniera non trascurabile sul costo del servizio fotografico di matrimonio è la fase di post-produzione.
Al tempo richiesto al professionista durante la giornata stessa va sommato, infatti, quello trascorso successivamente nel sistemare e scegliere i vostri scatti migliori, apportare le giuste regolazioni in camera chiara e, nell’eventualità si scelga un supporto fine art per la stampa finale, seguire tutti i processi aggiuntivi per ottenerla.
Quanti sono gli scatti lavorati che vi vengono offerti? Il fotografo vi lascia anche tutte le fotografie effettuate in alta risoluzione? Fate attenzione a questo ultimo dettaglio, perché molti giocano sul numero di foto a discapito della risoluzione, occhio! 😉
Un prezzo basso implica, inevitabilmente, un tempo limitato dedicato all’editing successivo delle immagini e quindi una resa inferiore, sia nel formato digitale, sia in quello cartaceo (eventuale).
3. Attrezzatura del fotografo
Fattore più difficile da definire se siete profani di fotografia, ma l’attrezzatura professionale fa la differenza: a seconda della macchina utilizzata e, soprattutto, degli obiettivi che il fotografo ha a disposizione, il risultato finale può essere incredibilmente differente.
Per ammortizzare il costo di apparecchiature costose, che possono sfiorare cifre complessive di qualche decina di migliaia di euro, il fotografo di matrimoni aumenterà il prezzo del proprio servizio.
L’album di matrimonio: una spesa a parte
Alcune coppie scelgono di investire parte del proprio budget nell’album delle nozze, altre, per motivi di costi, si accontentano delle fotografie su supporto informatico.
Per questo motivo, generalmente, il costo dell’album del matrimonio viene calcolato e aggiunto a parte.
A parte necessità irrinunciabili però, l’album cartaceo è un oggetto prezioso, sia per voi, novelli sposi, sia per i vostri genitori, che non perderanno occasione per mostrarlo con orgoglio ad amici e parenti.
Un formato molto diffuso negli ultimi tempi è quello dell’Album Libro, nel quale le fotografie, a differenza dell’album tradizionale, non vengono stampate singolarmente e inserite all’interno, ma stampate direttamente sulla carta del fascicolo, come un libro fotografico.
A seconda del formato desiderato, si va da un minimo di 300€ per i fotolibri più piccoli, di formati pari a 20×30 cm o 25×25 cm. Le cifre aumentano più del doppio per per i formati più grandi, da 35×35 cm o 40x30cm, arrivando a toccare i 1400-1600€ di spesa per i libri d’arte stampati in fine art su carta cotone e rilegati a mano (a patto che le foto siano postprodotte con i giusti processi, altrimenti sarebbe un’ inutile spesa).
Scopri i miei album fotografici realizzati a mano!
Quando aumentano i costi del servizio fotografico
Se non ponete limiti al vostro budget e desiderate investire in un reportage di matrimonio a regola d’arte, potete fare riferimento ai fotografi più famosi al mondo. Il prezzo esorbitante richiesto da un professionista di questo calibro è dovuto, oltre che alla sua indiscussa competenza, alla sua notorietà e allo stile, più unico che raro, con cui firma le proprie opere.
Grandi nomi
Tra i reporter di nozze più celebri a livello mondiale troviamo nomi quali Jerry Ghionis, da tanti additato come uno dei 5 migliori fotografi di matrimoni del mondo. Con uno studio a Beverly Hills e uno a Melbourne, viaggia senza sosta in ogni parte del globo terrestre per immortalare i matrimoni delle coppie più esigenti.
A seguire possiamo citare Ben Chrisman, le cui opere sono contraddistinte da una tecnica di composizione che rasenta la perfezione e da un gusto innegabile.
Ancora Yervant, di Melbourne, è internazionalmente acclamato come uno dei più influenti fotografi di matrimoni dei nostri tempi, grazie alla sua maestria nel coniugare il romanticismo del matrimonio con la moda.
In Italia possiamo pensare a Carlo Carletti, un vero e proprio orgoglio nazionale. Investito in ben due occasioni dell’ambito titolo di fotografo dell’anno alla Wedding Photojournalist Association, Carletti firma ogni suo lavoro con uno stile unico nel suo genere, riempiendo ogni scatto di emozioni impagabili.
Fotografi tramite wedding planner
I prezzi del servizio fotografico di matrimonio aumentano anche quando vi rivolgete a wedding planner. Se affidate la scelta a un professionista avrete un fotografo di alto livello, i cui costi però lieviteranno inevitabilmente, a causa dell’intermediazione.
Team e agenzie fotografiche
Più professionisti seguiranno la vostra cerimonia e maggiori costi dovrete essere pronti ad affrontare. Il professionista che lavora da solo porterà in dote meno prospettive rispetto a un team di agenzia fotografica, ma costi sicuramente più contenuti (oltre al risparmio nel rinfresco).
Inoltre tante persone sconosciute si limiteranno a documentare, riproducendo tecnicamente “l’evento”, senza conoscere i vostri gusti o quelle interazioni personali che fanno la differenza in una fotografia.
Io, per esempio, sono solito chiedere ai futuri sposi una descrizione della loro storia d’amore, con tanto di riferimenti a canzoni, libri, luoghi che sono importanti per la loro relazione. Alcune coppie mi hanno inviato anche foto particolarmente significative della loro storia, così poi nel giorno del matrimonio ho potuto ispirarmi a quei particolari. Particolari che hanno fatto una grande differenza, ve lo assicuro… a un costo più basso avete un risultato fotografico di valore aggiunto di gran lunga più alto.
Come scegliere se non ci sono conoscenze o referenze
Affidarsi a un professionista sconosciuto in un momento così importante della vostra vita è un passo difficile. Diventa fondamentale approfondire bene il suo modo di lavorare soprattutto attraverso il suo portfolio web. Vedrete come racconta gli altri matrimoni e potrete capire se è in sintonia con il vostro gusto personale.
Inoltre accertatevi sempre dell’attendibilità delle referenze e degli eventuali riconoscimenti o premi assegnati, è molto facile oggi fare delle verifiche attraverso il web per averne un riscontro!
Non solo, come fotografo di matrimoni personalmente credo sia fondamentale entrare in sintonia con la coppia prima del giorno delle nozze. Ecco perché offro in omaggio a chi sa programmarsi per tempo un engagement shooting gratuito (scopri cos’è il servizio fotografico pre-matrimoniale).
Se vi interessa approfondire potete prenotarvi sulla pagina dei servizi fotografici di matrimonio: vi aspetto 😉
Lascia un commento