Nella confusione generata dalle mille offerte, proposte speciali e pacchetti “miracolosi a basso costo”, facciamo un po’ di chiarezza su un elemento che fa variare di parecchie centinaia di euro il costo del servizio fotografico di matrimonio: l’Album di Nozze.
Tipi di album di matrimonio
Tutti gli album fotografici di matrimonio presenti sul mercato sono composti da due parti: la copertina e il blocco.
Il blocco è l’elemento che distingue gli album di nozze oggi presenti sul mercato.
Iniziamo subito a fare chiarezza su queste due grandi famiglie in cui si distinguono i diversi tipi di album secondo il gergo, non proprio corretto, ma diventato ormai di uso famigliare, e cioè l’album classico e l’album digitale.
L’album classico è quello con le foto appiccicate sulle pagine del blocco.
L’album fotografico digitale ha le foto stampate direttamente sulle pagine che compongono il blocco. A sua volta, questo tipo di album si distingue in album libro e fotolibro, a seconda del modo in cui sono rilegati i fogli del blocco.
Album di nozze classico: pregi e difetti
L’album di matrimonio tradizionale restituisce un’esperienza di fruibilità tipica della fotografia analogica, legata al fascino del processo di sviluppo in camera oscura dove, immersi in quella tenue luce rossa, compariva sul foglio di carta baritata la nostra fotografia.
Come tradizione vuole, questi album ospitano una foto su ogni foglio. Di conseguenza non lasciano spazio a fotografie “amatoriali”: ogni foto deve essere impeccabile e capace di raccontare il grande giorno sia a livello documentale, sia a livello emotivo. Un album per molti, ma non per tutti.
Come difetti l’album classico ha la carta velina che spesso si piega e il fatto che le foto possono staccarsi. Per questo motivo sui miei album classici ho adoperato soluzioni che raramente concedono alle foto di staccarsi.
Un grande pregio dell’album di matrimonio tradizionale consiste nel fatto che le foto sono rimovibili, nel senso che, nell’eventualità se ne dovesse danneggiare una, basta rimuoverla (con le dovute precauzioni e i processi adeguati, quindi evitate il fai da te) e sostituirla con una nuova stampa, intervenendo localmente senza toccare il resto del blocco.
Fotolibro: pregi e difetti
Il fotolibro di matrimonio, nato come alternativa all’album libro, è un ritrovato “moderno” che si distingue per il blocco rilegato come un libro a brossatura (come alcune riviste, per intenderci).
Le fotografie vengono impaginate graficamente e stampate direttamente sui fogli che compongono il blocco, offrendo così la possibilità di inserire più fotografie rispetto all’album classico.
Questa peculiarità ha dato vita, purtroppo, a lavori di grafica spesso sovrabbondanti e di bassa qualità, a volte anche per mascherare foto poco efficaci, o peggio ancora fotomontaggi ridicoli, con facce che escono dalle rose, cieli con baci o sguardi degli sposi persi nel vuoto.
“Spesso togliere è meglio che aggiungere” (Coco Chanel)
Impaginato con essenzialità ed eleganza il fotolibro di matrimonio può essere una valida soluzione in sostituzione del più pregiato album libro, con il vantaggio del costo decisamente più contenuto.
Di contro le pagine, anche se di buona grammatura (spessore), sono comunque delicate e soggette a strappi. Inoltre il tipo di rilegatura non fa aprire completamente il blocco, impedisce la visibilità delle foto verso il centro e disallinea gli scatti impaginati centralmente.
Album libro: pregi e difetti
L’album libro di matrimonio si distingue per la particolare rilegatura del blocco, capace di aprirsi a 180 gradi, creando così con le due pagine una vera e propria tavola fotografica.
Anche qui l’impaginazione è realizzata graficamente e le foto sono stampate direttamente sul foglio/tavola che compone il blocco, con le stesse problematiche, a volte, di dozzinale sovrabbondanza tipiche del fotolibro.
Unica pecca dell’album libro è la riga al centro della tavola dovuta alla brossura che permette la rilegatura di questo tipo blocco, anche se con una impaginazione intelligente questo difetto genetico non crea assolutamente nessun problema.
Le pagine di questo album sono molto rigide e insieme al suo dorso rivestito con una garza (saldata con speciali colle per rilegatoria) lo rendono l’album più resistente in assoluto, capace di assorbire senza problemi anche eventuali urti. In questo caso parliamo di album artigianali curati nei minimi particolari, da non confondere con quelli più economici, non a caso privi di alcuna garanzia.
Oltre alle tradizionali stampe fotografiche l’album libro di nozze può essere prodotto con speciali carte e processi di stampa fine art che restituiscono un esperienza visiva e tattile degna di una vera e propria opera d’arte.
Questo tipo di stampa, infatti, è spesso usata nelle mostre e nelle gallerie d’arte in quanto, rispetto alle stampe fotografiche tradizionali, oltre alla ineguagliabile qualità di stampa, offre una maggiore longevità alle opere.
Formati degli album fotografici di matrimonio
I formati degli album nuziali sono essenzialmente tre:
- il formato quadrato,
- il formato rettangolare verticale,
- il formato rettangolare orizzontale, detto panoramico.
Per quanto riguarda l’album classico il formato più opportuno è quello quadrato con misure almeno di 33×33 cm, capace di ospitare stampe 20×30 cm, sia orizzontali che verticali in modo più armonioso.
Io personalmente consiglio il 35×35, in quanto a livello di costo sui miei album sposta di pochi euro, ma lascia apprezzare meglio le fotografie e restituisce un’esperienza più piacevole ed elegante.
Il fotolibro, essendo un prodotto più economico, è spesso usato per realizzare gli album per i genitori e il formato viene adattato a quello dell’album principale, ma con misure ridotte, per non gravare eccessivamente sulla spesa finale.
Usato come album di nozze possiamo trovarlo in tutti e tre i formati, con misure che variano dal 24×36 in poi, a seconda delle disponibilità.
L’album libro lo troviamo anch’esso nei diversi formati e misure, a seconda dei gusti e delle disponibilità.
Nella mia linea di album matrimoniali lo propongo nel formato quadrato 30×30 (aperto 60×30) e in quello panoramico 40×30 (aperto 80×30) tutti stampati in fine art, rilegati e confezionati da me personalmente e rilasciati con certificato di autenticità registrato, che ne garantisce i processi e i materiali adoperati.
Tipi di carta per gli album di matrimonio
Le carte si distinguono in due grandi famiglie:
- carte fotografiche.
- carte fine art.
Carte fotografiche
Le carte fotografiche sono stampate per mezzo di stampanti chimiche che agiscono su tre o quattro canali di colore, in alcuni casi sei. Hanno una buona risoluzione e resa cromatica a patto che il laboratorio di stampa tari regolarmente e opportunamente le proprie stampanti.
Si dividono in opache e lucide e sono attualmente la soluzione con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Nella stessa categoria ci sono le carte metal che personalmente detesto, in quanto restituiscono quell’effetto speciale a prima vista, ma stucchevole nel tempo. Buone solo per colpire i fotoamatori.
Carte fine art
Le carte fine art si distinguono in carta cotone, più costosa, e carta cellulosa, più abbordabili e sono stampate per mezzo di stampanti gicle’ a dodici colori.
Le finiture, oltre che lucida e opaca, le troviamo anche matté, cioè completamente prive di riflessi, che restituiscono una profondità dei neri straordinaria e contrasti irrangiungibili con le carte fotografiche. Non a caso è la carta che preferisco per i miei album. 😉
Ecco un commento su matrimonio.com dei novelli sposi Laura & Emanuele a proposito dei miei album di nozze:
“… Abbiamo da poco ritirato il nostro album ed è un capolavoro, le fotografie sembrano vive!”
Prezzi degli album fotografici di matrimonio
Escludendo a monte albumini di misere dimensioni che, di conseguenza, rendono meno fruibili le foto (quindi i vostri ricordi) e quelli più industriali di dubbia fattura, qualunque sia la vostra preferenza, partiamo dal presupposto che un buon album sotto i 400€ non esiste. Solo i fotolibri, molto meno pregiati, possono scendere anche intorno ai 200€, anche per formati con dimensioni più importanti.
Partendo da questa base di spesa, per un album classico si può arrivare anche a toccare i 1000€ per formati che arrivano addirittura a 42x42cm.
Per i fotolibri la spesa scende decisamente. Si parte da una base di 200€ fino ad arrivare a un massimo di 350€. Se dovete superare questa soglia il mio consiglio è di orientarvi verso l’album libro o l’album classico.
Per l’album libro, partendo da una base di 400€, possiamo arrivare a cifre che si aggirano tra i 1500/1700€ per formati 40×30 stampati in fineart su carta cotone, scendendo intorno ai 1000€ per lo stesso formato su carta fotografica.
Altri fattori che incidono sui costi dell’album
A far variare il costo dell’album di matrimonio contribuiscono principalmente due fattori:
- la copertina: i materiali adoperati (copertine cartonate, stampate, in tessuto, in ecopelle, pelle o cuoio), possono far oscillare il prezzo dai 50€ fino ai 250€ in più rispetto al prezzo di base;
- il numero di pagine inserite nel blocco.
Io, per questioni etiche, rivesto le mie copertine solo con ecopelle di elevata qualità e propongo uno standard di 60 pagine per il blocco, capace sia di poter raccontare al meglio la storia del vostro giorno più importante, sia di restituire un buon compromesso estetico con le misure dell’album finito.
Aziende Italiane di album fotografici di matrimonio
Per concludere volevo segnalarvi alcune aziende italiane che ritengo di alto livello nella produzione di album di nozze con standard di qualità davvero elevati.
Per gli album classici vi segnalo la 5punto6, azienda di Parma che offre dai prodotti più tradizionali a quelli più ricercati. Potete visitare il sito e sbirciare tra i vari modelli.
Per i Fotolibri e Album Libro volevo segnalare la Graphystudio, azienda italiana con diverse sedi nel mondo, innovativa e capace di imporre da sempre nuovi trend internazionali, ispirando migliaia di fotografi.
Per gli Album Libri in fine art vi suggerisco Artphoto Evaluna, azienda con sede ad Amelia (TR) che, oltre agli album propone anche altri prodotti tutti stampati in fine art.
I miei album di matrimonio
Oltre a realizzare il servizio fotografico nuziale, all’interno del mio atelier produco gli album di tipo classico e album libro.‘
L’album libro lo curo in ogni minimo dettaglio personalmente, dalla realizzazione delle stampe, rigorosamente in Fine Art, alla rilegatura e alla copertina, offrendo ai miei sposi un prodotto realmente unico e studiato su misura per loro.
Tutti i miei album libri inoltre sono numerati e rilasciati con un certificato di autenticità che ne garantisce la qualità dei processi e dei materiali adoperati, dando vita a un’opera d’arte creata con le mie mani. Io li chiamo semplicemente LIBRI D’ARTE 😉
L’articolo ti è stato d’aiuto? clicca “mi piace” e condividi per aiutare altre coppie di sposi.
Sei alla ricerca del fotografo per il tuo matrimonio? Scarica prima la guida:
5 ELEMENTI DA SAPERE PRIMA DI SCEGLIERE
Se invece per il tuo matrimonio desideri fare un investimento per la memoria della tua futura famiglia contattami da qui
Lascia un commento